Novaspina è un’azienda che si occupa di miglioramento genetico nella rosa da giardino e nell’iris barbato.
Apre ufficialmente nel 2011 per proporre un catalogo di rosai e iris esclusivi, ottenuti dalla propria selezione e di altre varietà contemporanee di altri colleghi, che hanno particolare pregio, resistenza e adattabilità al nostro clima.

Tutte le nostre piante di rosa vengono coltivate e moltiplicate in azienda, nelle nostre superfici e terreni limitrofi al vivaio. Le caratteristiche soprattutto climatiche dell’area del Padovano offrono una situazione molto favorevole alla crescita di rosai ben robusti e temprati.

Il catalogo in costante fermento ed evoluzione conta quest’anno una media di 300 varietà di rose disponibili, scelte tra le migliori per affidabilità, colore, performance, profumo e salute.

Novaspina è esclusivista per l’Italia delle rose di Dominique Massad, delle linee Les Provencelles®, Les Eglantelles® , Les Lianembelles®, e introduce in anteprima le varietà di Rolando Zandri.

LA COLTIVAZIONE

Per ottenere una pianta pronta alla vendita, occorrono mediamente due anni, nei quali vengono moltiplicate per innesto un gran numero di varietà, la maggior parte presenti in catalogo.

Tutta la coltivazione e la moltiplicazione della rosa si eseguono secondo il completo processo di filiera, che avviene per buona parte in pieno campo.

L’innesto è la fase cruciale della moltiplicazione: è un’operazione “chirurgica” nel quale una gemma della rosa da moltiplicare viene inserita nel colletto di un’altra rosa, che prende il nome di portainnesto e che fornirà la radice della pianta che svilupperà in seguito.

Queste operazioni vanno generalmente eseguite in pieno campo e in tutte le stagioni seguenti, sono necessarie l’impiego di attente operazioni manuali per mantenere la coltivazione in ottimo stato.

Per l’Iris invece non è necessario l’innesto perché è una pianta in grado di moltiplicarsi autonomamente, ma la coltivazione richiede continue cure e attenzioni per mantenerla libera da malerbe e coltivata in maniera che non ristagni l’acqua.

I rosai venduti sono coltivati su terreni annualmente ruotati, non serviti da canali irrigui e quindi cresciuti senza bagnature.

Grazie alla nostra latitudine, la coltivazione gode di un lungo periodo estivo, spesso con caldi intensi, umidità e siccità che incidono positivamente sull’irrobustimento dei tessuti e la lignificazione dei rami.

Questo garantisce:

  • Piante temprate, ramificate e robuste, che non subiscono danni da gelo
  • Utilizzo di portainnesti diversificati a seconda della varietà
  • Conoscenza e consapevolezza di quello che si offre al cliente
  • Sicurezza sulla cartellinatura e veridicità delle varietà distribuite

la ricerca

Il lungo processo di ibridazione e selezione per ottenere nuove varietà di rose e di iris, procede parallelamente alla filiera di coltivazione e può richiedere mediamente 8 anni per ottenere una nuova varietà. Questo binomio produttivo-creativo crea l’unicità di questa azienda.

Novaspina si concentra sulla selezione di rose che conservino caratteri morfologici adatti a uno sviluppo in climi difficili, siano essi caldi o freddi.
Questa ricerca anticonformista proviene dall’utilizzo di genitori poco conosciuti per sviluppare un programma di miglioramento a partire dalle cultivar più antiche sino alle varietà più attuali.

Prima che una nuova rosa entri nel mercato occorrono anche 6-8 anni di valutazioni per stabilire l’affidabilità della pianta anche in climi diversi da quello di origine.

Per questa ragione, più di 10.000 mq di superficie del vivaio, esterna al punto vendita, è coltivata per valutare, testare e poi moltiplicare i semenzali.

Molte ore di lavoro sono spese per ottenere il maggior numero possibile di nuove piantine che verranno testate negli anni a seguire, ma solo un numero estremamente ridotto di esse sarà meritevole di essere moltiplicato.

Nel nostro territorio, le temperature alte, gli squilibri idrici e  l’umidità relativa elevata per lungo tempo, inibiscono la normale fioritura e resistenza alle malattie anche delle varietà più affidabili (anche quest’anno si sono registrati ondate di caldo con temperature che oscillano dai 32 ai 42 gradi per diverse settimane associate ad elevata umidità e assenza di pioggia).

In queste condizioni stiamo selezionando alcune rose che dimostrano performance molto soddisfacenti anche in altri climi; lo confermano i risultati ai concorsi Internazionali e molti clienti e giardinieri soddisfatti delle varietà consigliate.

Per quanto riguarda le iris, la selezione e la ricerca è orientata sui barbati alti, ibridi rifiorenti e varietà dalle colorazioni particolari, facilmente inseribili nel giardino, in una bordura e come ottime compagne delle rose.

rose-novaspina-ricerca-ibridazione

Davide Dalla Libera

“Per diventare esperti in questo lavoro, oltre ad esserne completamente innamorati, occorre la pazienza di imparare quotidianamente dalla Natura ciò che di volta in volta essa rivela all’uomo.
Con questa prospettiva di continuo miglioramento speriamo di offrirvi rose sempre più affidabili, adatte ai vostri giardini e ai vostri sogni.”

Le Collaborazioni

Nel catalogo on-line, ci sono anche le nuove varietà di coloro che mi affiancano in questo lavoro di passione, di ricerca e miglioramento. Per l’Italia Rolando Zandri e Marc Alberici con i quali stiamo sviluppando alcune rose a quattro mani.
Per la Francia Dominique Massad che mi ha dato la possibilità di introdurre in Italia le sue nuove linee particolarmente colorate, adatte al clima caldo e ad una moderna concezione di giardino.