Come Potare i Rosai ad Arbusto

Come-Potare_rose_arbustiva

Questa categoria di rose è estremamente eterogenea e contiene tutte quelle tipologie di rosai che per sviluppo non rientrano nei rampicanti, cespugli a grandi fiori, rosai a mazzi, miniature, striscianti e rambler.

Per arbusto quindi si intende un rosaio dalla crescita ricca, che richiede un suo preciso spazio nel giardino paragonabile ad un Philadelphus, Spiraea e Viburnum. Tutti i rosai antichi hanno una tipica crescita ad arbusto, ma esistono anche rosai moderni con sviluppi riconducibili a questa categoria.

Ciò che viene riportato di seguito è un esempio di potatura su un rosaio arbustivo moderno:

  • Eliminare rami secchi, deboli, troppo vecchi ed improduttivi
  • Accorciare tutti i rami laterali che hanno fiorito l’anno precedente a 2-3 gemme
  • Eliminare ramificazioni vecchie (contorte, troppo ramificate ed indebolite) in prossimità di nuovi getti vigorosi in grado di sostituirle per disposizione e calibro
  • Al termine della potatura accorciare i lunghi getti nuovi a 2/3 rispetto alla lunghezza totale cercando di mantenere l’aspetto armonioso della pianta
  • Per avere fioriture di maggiore qualità, con fiori grandi e arbusti composti, si può eliminare nella fase di potatura anche oltre il 50% della vegetazione
  • Per avere una pianta più morbida, dalla fioritura procombente nella fase di potatura si può eliminare non più del 35% della vegetazione
456456