Ibridazione della rosa

COME NASCE UNA ROSA:

prima di parlare di ibridazione della rosa è bene chiarire dei concetti base: una rosa nasce da un seme, che botanicamente si chiama “Achenio” ed è contenuto in una infruttescenza che ne raccoglie altri, che si chiama nello specifico “Cinorrodo”. (E’ quella bacca rossa che spesso si trova sulla vegetazione autunnale delle rose)

Ciò che è avvenuto prima della formazione del seme che poi darà origine ad una giovane piantina è un vero e proprio incontro di gameti, che portano alla nascita di un nuovo e originale individuo (Moltiplicazione gamica).

La rosa è una pianta ermafrodita, perchè presenta nello stesso fiore sia gli organi maschili che femminili. La fecondazione quindi avviene spesso e volentieri in maniera autonoma, ma la Natura ha previsto che ci possano essere l’intervento di insetti pronubi, come le api o il vento (fecondazione anemofila). Il miglioramento varietale non è manipolazione genetica, ma solo agevolare o guidare dei processi riproduttivi naturali con lo scopo di far incontrare varietà o specie affini per ottenere degli individui più forti o performanti.

COME SI IBRIDA UNA ROSA:

L’uomo interviene considerando separatamente gli organi sessuali presenti sullo stesso fiore:

Prendendo un fiore prima che sia completamente aperto, possiamo asportare le antere che rappresentano la parte maschile per evitare che il fiore si autofecondi per avere disponibile solo la parte femminile che sono gli stimmi. IL fiore che avremo in mano ora svolgerà solo il ruolo di “femmina” mentre le antere che abbiamo messo da parte rappresentano il “maschio” che possiamo usare su un altro fiore.

Nell’annotare o specificare la parentela della nostra rosa, riporteremo in successione prima il nome della varietà che ha portato il seme, cioè la madre e poi la parte che ha donato il polline, il padre interponendo una “X”.

>>GUARDA IL VIDEO

COSA NASCE SE INCROCIAMO DUE ROSE:

Incrociando due rose, nascono individui diversi rispetto alle rose di partenza, in quanto entrambi i genitori danno il 50% del loro patrimonio genetico. Solitamente la madre da la struttura della pianta, influisce sulla forma del fiore e sul profumo, mentre il padre influisce sul colore, la vigoria, la resistenza del fogliame. Ecco perché se invertiamo i genitori non si ottengono gli stessi risultati!

I risultati sono il più delle volte inaspettati e la motivazione sta nel fatto che ognuna delle due rose ha alle spalle decine e decine di altri incroci e quindi non si lavora con dinamiche certe ma con ibridi di altri ibridi (miscugli di miscugli).

IBRIDAZIONE E SELEZIONE DI NUOVE ROSE E IRIS

Una nuova varietà di rosa o di iris che merita essere mantenuta e divulgata dovrebbe essere migliore rispetto ai genitori . Ciò che è un difetto per noi, chiaramente, non lo è per la natura che per lei ogni cosa è funzionale alla perpetuazione della specie. Una volta individuata la rosa o l’iris che merita essere divulgato e entrare nel mercato, si procede alla moltiplicazione della stessa per via agamica ( innesto, talea, micropropagazione) in modo di avere una popolazione omogenea esattamente dello stesso individuo di partenza. Tutte queste piantine uguali adesso sono tutte copie esatte della prima ed unica pianta originale oggetto delle nostre attenzioni.

Dall’incrocio alla pianta finita possono passare mediamente 8 anni: periodo in cui vengono fatti test di resistenza alle malattie e prove di sopravvivenza e performance anche in altri climi per garantire una varietà stabile, uniforme, regolare e affidabile per le persone. Il lavoro di selezione e ricerca svolto da Novaspina, viene svolto in parallelo con la parte vivaistica di produzione e vendita. Questo prevede un continuo aggiornamento e studio, sulla realtà del mercato e sulle proprie linee genetiche per garantire varietà sempre più affidabili e in armonia con l’ambiente. Ogni realtà aziendale poi ha il proprio obiettivo e filosofia : in questo caso selezionare varietà che conservino “fascino, eleganza e personalità” .

ROSAI DI QUALITA’ E CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

L’azienda agricola Novaspina è un vivaio di rose della provincia di Padova, nella regione del Veneto, situato in un’area ai piedi dei colli Euganei, in un territorio che gode di ottime condizioni climatiche per la coltivazione florovivaistica. Oltre alle rose l’azienda agricola Novaspina produce iris barbati .

La lunga stagione calda consente di ottenere piante ben sviluppate e temprate, di dimensioni e proporzioni superiori agli standard di mercato.

456456