Red spider mite (Tetranychus Urticae)

Sono microscopici ragnetti, che prolificano favoriti dalle alte temperature. Si possono individuare i danni provocati dalla puntura di questo acaro da un’attenta osservazione della pagina inferiore della foglia. Provocano decolorazione, ingiallimenti e aspetto rugginoso della vegetazione, presenza di sottili ragnatele, caduta delle foglie e rapido indebolimento della pianta. Attaccano in particolare le coltivazioni in serra e i luoghi con scarso arieggiamento, dove in poco tempo portano a termine numerose generazioni. Azioni curative: gli acaricidi non sono come i comuni insetticidi e data la specificità e la tossicità dei migliori prodotti di sintesi utilizzabili contro questo acaro è consigliato l’intervento con antagonisti naturali e prodotti biologici. L’acaro inoltre sviluppa rapidamente forme resistenti ai principi attivi chimici, quindi una delle migliori lotte è l’ausilio di antagonisti naturali (Phytoseiulus Persimilis, Neoseiulus Californicus), spore fungine di Beauveria Bassiana, associate a bagnature fogliari. Laddove le piante siano in vaso, situatele all’aperto, in luoghi arieggiati che possano alterare i parametri ambientali che favoriscono la proliferazione dell’acaro.
456456