È un fungo non frequente, che si manifesta in particolare su alcune rose Alba, rugosa e ibridi perpetui: presenta pustole arancioni, puntiformi, sulla pagina inferiore delle foglie, spesso si associa e favorisce un forte indebolimento della pianta.
Le azioni preventive sono a base di prodotti rameici, quindi trattando contro la ticchiolatura, si protegge la pianta anche da questo patogeno.
Azioni curative: sono gli interventi sistemici a fermare l’infezione, che è molto debilitante per la pianta. I principi attivi sono gli stessi usati contro la ticchiolatura: Ossicloruro di rame, Triazoli, Fosetyl alluminio. Gli stessi accorgimenti si possono tenere in considerazione per il Cancro Ramale (f.asc. Leptosphaeria Coniothyrium, f.con. Coniothyrium Fuckelii) e per il Cancro Bruno della Rosa (Cryptosporella Umbrina).
Scopri le nostre varietà più resistenti alle malattie:
Rosai Rampicanti Rambler
H. Noisette
Rosai ad Arbusto - Arbustiva
H. Noisette
Rosai Rampicanti Climber
Arbustiva moderna
Floribunda o Rosai a Mazzi
Rosai ad Arbusto - Arbustiva
Rosai Rampicanti Climber
Rosai ad Arbusto - Arbustiva
H. Multiflora
Rosai Miniatura
Floribunda o Rosai a Mazzi
Grandi Fiori - Ibride di Tea
Rosai Rampicanti Climber
Grandi Fiori - Ibride di Tea
Floribunda o Rosai a Mazzi